Associazione Fenice Lazio Onlus
- Dettagli
- Categoria: Associazione
Effettua il login per accedere in tutte le sezioni | ![]() |
![]() |
Visita la nostra pagina |
Nel 2009 si è costituita a Roma, per iniziativa di un gruppo di genitori e con il supporto tecnico di operatori specializzati, la ONLUS "Fenice-Sezione Lazio Associazione per la cura e la riabilitazione dei disturbi alimentari".
Le finalità dell'Associazione riportate nello statuto, ma ancor prima nelle intenzioni dei fondatori, riguardano il sostegno dei servizi per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e del peso (DCAP), lo sviluppo e il potenziamento delle attività di assistenza e di riabilitazione, il sostegno alle famiglie ,l'informazione sui centri di riferimento locali e nazionali, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, l'uso appropriato dei mezzi d'informazione e la raccolta dati.
L'Associazione Fenice Lazio nasce per essere una rete tra le reti già esistenti in Italia e che da anni compiono un proficuo lavoro con le famiglie e con gli operatori del settore.
Per leggere la presentazione completa leggi tutto di "Chi siamo."
Prossimo incontro di auto-aiuto dedicato alle famiglie di sabato 3 febbraio 2018
- Dettagli
- Categoria: Associazione
Gentili Amiche e Amici, gentili Socie e Soci,
Vi ricordiamo l'appuntamento di sabato3 marzo nel quadro del programma di incontri di auto-aiuto dedicati alle famiglie!
I DCA si accompagnano troppo spesso a grande senso di isolamento; per combattere questo isolamento, Fenice Lazio, propone un ciclo di incontri, nel quale si realizzi un colloquio diretto tra familiari, che serva per confrontarci sui problemi quotidiani che incontriamo ed esplorare e conoscere strade possibili per affrontarli.
Con questo scopo, abbiamo organizzato un incontro periodico, il primo sabato del mese, a cui invitiamo tutti i possibili interessati, convinti che da ciascuno impareremo qualche mezzo nuovo per la nostra battaglia contro i DCA, e convinti che non possiamo fermarci e non dobbiamo fermarci.
Per il prossimo incontro, sabato 3 marzo ci proponiamo di discutere
"confrontarsi con le esperienze per sapere cosa è giusto o sbagliato fare"
Gli incontri si tengono dalle 10.00 alle 12.00 presso il comprensorio Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, nella Sala Maccacaro al 2° piano del Padiglione Centrale.
Per informazioni potete scrivere a o telefonare al 3381580485
Ottobre 2017 - Ripresa degli incontri di auto-aiuto.
- Dettagli
- Categoria: Associazione
Ripresa degli incontri di auto-aiuto.
La riunione di auto-aiuto del 7 ottobre, dopo la pausa estiva, è andata molto bene, pur senza un tema prestabilito. Complessivamente, erano presenti 35 genitori e oltre alle dottoresse Ferrari e Tescari ha partecipato anche il dott. Cotugno.
In apertura, dopo i saluti, Daniela Bevivino ha riassunto alcune novità dell’estate e le attività in corso:
- Fenice Lazio fa parte della “Consulta dipartimentale per la salute mentale della ASL ROMA1” ricostituita, finalmente, questa estate, oltre un anno dopo lo scioglimento delle consulte della ex ASLRME e ASLRMA. Il presidente di Fenice Lazio Luigi Saetta è membro effettivo e, in sua assenza, partecipa Daniela Bevivino . Il ruolo della Consulta dipartimentale è quello di promozione e tutela della salute mentale e dei diritti degli utenti e dei loro familiari.
- Il 7 settembre Fenice Lazio ha partecipato alla presentazione, organizzata dal Ministero della Salute, delle “Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione”
- Il 20 settembre Consultanoi è stata in audizione alla Commissione Salute del Senato; ci sono diverse proposte di legge sul tema DCA ed è stata chiesta la collaborazione di Consultanoi.
- Tra le proposte di legge c’è anche l’istituzione della “giornata nazionale del fiocchetto lilla”, che ci vede attivi già da anni, e per la quale è possibile firmare la petizione il cui link manderemo via email a tutti.
- Come attività finanziate da Fenice Lazio sono partiti due gruppi di arte e danza-movimento terapia e stanno per partire i gruppi del DBT (Terapia Dialettico Comportamentale (DBT-Dialectical Behavior Therapy).
La mattinata è proseguita con la presentazione di 10 nuovi genitori.
Hanno raccontato storie molto simili a quelle dei nostri figli e dalle quali sono emersi due quesiti ricorrenti:
- Quanto mi devo preoccupare?
- Quanto devo usare la forza?
Su entrambi i temi ci sono stati inserimenti significativi delle dottoresse e del dottor Cotugno.
Si è deciso che il prossimo incontro si terrà l’11 novembre proprio su questi temi. Il titolo proposto è “Cosa significa avere la forza di prendersi cura dell’altro”.
Si è anche deciso di concordare da subito il piano degli incontri per i prossimi mesi, che qui riportiamo (salvo imprevisti):
11/11/2017 - 16/12/2017 - 13/01/2018 - 03/02/2018 - 03/03/2018 - 07/04/2018 - 05/05/2018 - 09/06/2018 (sempre di sabato)
Il dott. Cotugno in chiusura ci ha aggiornato su cosa l'unità sta facendo in questo momento:
- Sta per avviare un “gruppo aperto” su temi di interesse dei genitori che hanno in cura i figli presso il servizio. Avrà cadenza quindicinale e sarà di mercoledì mattina.
- Un giornalista del TG Lazio vuole fare un servizio sui DCA e chiede la disponibilità di un genitore e di una paziente per interviste anche di spalla
- A novembre partono i gruppi per la disregolazione (uitli per bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata) fatti con il supporto della onlus Fenice Lazio (gruppi DBT)
- Nel 2018 aprirà un altro polo per i DCA (in via Sabrata vicino via Asmara). Sarà un centro diurno con pasti assistiti (ora c’è un centro per l’adolescenza e diventerà per i DCA)
- I genitori di Chiara vogliono donare al servizio uno strumento per l’impedenziometria e chiedono di farlo attraverso la onlus
- Dobbiamo iniziare le attività per la Giornata del Fiocchetto Lilla del 15 marzo 2018. Cotugno ha la possibilità di coinvolgere Max Gazzè e Niccolò Fabi.
- Giovedì scorso sono partiti due gruppi di arte e danza-movimento terapia finanziati dalla onlus